Vivere secondo uno stile ecologico è una richiesta che oggi fanno molti consumatori: l’eco arredo è una delle risposte, quasi immediata, perfettamente ai nostri bisogni.
Per risparmiare e salvare la Natura si può dunque decidere di acquistare per la propria casa un arredamento green.
Negli ultimi anni sempre più le aziende produttrici d’arredamento hanno scelto di realizzare una linea di prodotti ecologici, nel rispetto dei valori ambientali.
L’arredamento è parte fondamentale della nostra abitazione: ciascun mobile ha valore e significato quando il suo inserimento nei diversi locali viene dapprima pensato.
Ogni complemento d’arredo, per essere green, deve essere costruito con materiali biologici, in modo da rispettare l’ambiente.

La qualità della vita non risentirà minimamente delle nostre scelte.
Il total comfort verrà assicurato e sul mercato il ventaglio delle proposte è talmente ampio che avremo solo l’imbarazzo della scelta.erchè possa definirsi ecosostenibile, l’arredamento deve essere realizzato con materiali biodegradabili o riciclabili, facili da smaltire e con il minimo impatto ambientale, e che assolutamente non contengano sostanze tossiche o potenzialmente dannose, come colle, smalti, solventi e vernici pericolose per le loro esalazioni nocive.
Un materiale spesso utilizzato per assemblare mobili, come ad esempio la formaldeide, è la causa principale di riniti, infiammazioni e forme allergiche.
I materiali per L’Eco Arredo.
Sicuramente il legno è il materiale che più di tutti, rispetta il concetto di ecosostenibilità.
Il suo impiego maggiore è nel campo dei mobili.
Diverse le essenze fra cui scegliere come abete, castagno, larice, purché presentino il certificato.
Spesso viene lasciato grezzo per assicurare una maggior vivibilità.
L’utilizzo di oli e resine vegetali per il trattamento finale renderanno la sua vita molto più lunga.

Il bambù ha una resistenza tale alle trazioni e compressioni che viene soprannominato “acciaio vegetale”.
Materiale versatile, viene utilizzato non solo per realizzare mobili, ma anche nella posa di pavimenti nonchè per tapparelle e materiali da esterno.
Questo materiale inoltre è in grado di unire tali prestazioni ad un costo molto basso, merito anche della facilità con cui ricresce e pertanto prontamente disponibile.
ebbene il suo utilizzo possa essere sorprendente, il cartone rappresenta il perfetto materiale di riciclo e recupero.
Resistente, facile da montare e trasportare in caso di trasloco, offre soluzioni innovative per la vostra casa. Materiale povero, sarà un ottima soluzione, in particolare come complemento d’arredo per la stanza dei bambini.
Gli arredi in cartone vengono appositamente realizzati con la tecnica a incastro a vista, evitando di utilizzare colle e solventi vari.
Per essere sicuri di comprare mobili eco-friendly, quelli prodotti in legno devono presentare il certificato FSC (Forestry Stewardship Council).
La sigla garantisce che è stato utilizzato materiale proveniente da boschi, foreste e piantagioni gestite nel pieno rispetto degli standard di Buona Gestione Forestale approvati dallo stesso ente.
Esistono poi altre certificazioni per il legno come lo sono il PEFSC e UFAM, che garantiscono che non è stato utilizzato legno proveniente da foreste secolari e nel pieno rispetto dei diritti umani.